Archivi autore: Emanuele Peccioli


MASSE PALPEBRALE

A livello della palpebrale, sia del cane che del gatto, si possono venire a creare delle masse che presentano origini diverse. In generale sono legate a fattori infiammatori o tumorali della componente ghiandolare delle palpebre stesse. Solitamente sono adenomi ( tumori benigni della componente ghiandolare ) delle ghiandole di Meibomio. Se la massa tumorale, a […]


CAMBIO COLORE OCCHIO

La variazione del colore dell’iride è sempre indice di un’alterazione patologica dovuta a diversi tipi di fenomeni, nei casi più negativi si ha una tendenza a diventare sempre più scuro fino a raggiungere il nero con modifiche di tipo strutturale e anatomico e l’insorgenza di forme tumorali, quali il melanoma. In altri casi si può […]


TUMORE PALPEBRA SUPERIORE CON LESIONE CORNEALE

Il caso riguarda un bulldog femmina di 10 anni. Nel corso degli anni, a livello della palpebra superiore, è aumentata una massa tumorale che ha determinato uno sfregamento continuo sulla cornea (porzione trasparente dell’occhio). Il continuo movimento della palpebra ha causato un’abrasione che è evoluta in un’ulcera profonda che ha raggiunto l’ultima porzione della cornea […]


Idrocistoma palpebrale di un gatto persiano

L’idrocistoma è un tumore benigno delle ghiandole apocrine di Moll delle palpebre legato ad accumulo di materiale amorfo al loro interno. Normalmente, se non determina problemi di tipo irritativo o visivo, non viene trattato. L’eventuale trattamento è con laser o crioterapia. Rappresenta circa il 5% dei tumori delle palpebre nei gatti.


Gatto con doppia lussazione del cristallino

Gatto con doppia lussazione del cristallino nella porzione anteriore dell’occhio ( camera anteriore). Purtroppo è cieco le lesioni hanno portato anche al distacco della retina. Il micione vivendo in casa ha una vita accettabile e riesce a gestire la sua situazione nel migliore dei modi. L’origine probabilmente è legata ad una sua predisposizione.


Cherry eye, fuoriuscita ghiandola terza palpebra

Cucciolo di cocker spaniel con doppia cherry eye, fuoriuscita ghiandola terza palpebra. La razza è predisposta. La soluzione è chirurgica e in questo caso, considerando l’infiammazione e le considerevoli dimensioni, ho dovuto intervenire anche se l’animale è ancora cucciolo. Tutto per il meglio. Foto prima dell’intervento…   … e dopo ancora con il collare elisabetta.


CROSS LINKING

La terapia Fotodinamica o CROSS-LINKING CORNEALE, utilizza l’effetto della riboflavina (vit B12 ) che stimolata dai raggi U.V-A a bassa potenza aumenta l’effetto aggregante delle fibre della cornea permettendo una guarigione migliore in alcune situazioni critiche, quali possono essere ulcere che tardano a guarire, ascessi corneali, ulcere colliquate o cheratite bollosa. La cornea, che è […]


IPERTENSIONE SISTEMICA NEL GATTO

L’ipertensione sistemica del gatto è una patologia più diffusa di quanto non si possa pensare, statisticamente riguarda più del 65% dei gatti affetti da insufficienza renale cronica e supera l’80% di quelli interessati da ipertiroidismo. Gli apparati che vengono principalmente coinvolti sono l’apparato cardiovascolare, apparato urinario e occhio. Nel caso specifico verranno presi in considerazione […]


ENTROPION DELLA PALPEBRA INFERIORE NEL GATTO

L’entropion è una patologia che interessa il margine della palpebra che invece di essere appoggiato alla cornea ( la parte trasparente dell’occhio) con la congiuntiva è appoggiato direttamente con la pelle e con le ciglia o i peli della cute. E’ una patologia di solito congenita che peggiora con l’accrescimento del soggetto. Lo sfregamento continuo […]


TUMORE GHIANDOLA TERZA PALPEBRA

La terza palpebra sia nel cane che nel gatto ha un’importante funzione protettiva nei confronti del globo oculare. La sua ghiandola, situata nella parte interna, svolge una doppia funzione, produce il 33% delle lacrime ed assolve un ruolo di linfonodo. In generale le patologie della ghiandola vanno sempre curate in modo conservativo per evitare che […]


GATTO CHE SBAVA

Il gatto che sbava è un segno clinico da non sottovalutare e da riportare a diverse patologie. L’animale presenta delle papille gustative estremamente sensibili, queste si possono attivare per l’ingestione di farmaci o solo il tentativo di farli ingerire può determinare la scialorrea. Gli antiparassitari in fialette posti sulle scapole possono essere leccati dal micio […]


VACCINI GATTO

In questi mesi di pandemia totale legata al covid 19 la penuria di vaccini per i gatti si è fatta molto pesante. Le cause sono diverse e non tutte chiare. Le conseguenze invece sono visibili. Presso la mia struttura, previo appuntamento e fino al termine delle scorte, è possibile effettuare la vaccinazione sia con il trivalente […]


FRATTURA BACINO GATTA

Per una volta iniziamo dalla fine. Il video che state osservando è di una gatta di circa 2 anni che 30 giorni fa è stata investita da una macchina e che ha riportato la frattura del bacino in più punti e il dislocamento della colonna vertebrale. Le foto delle lastre qui di seguito riportano i […]


MASSA SANGUINANTE SULL’OCCHIO

Caso interessante di gatto girovago che presenta una neoformazione corneale, rossa ed estremamente sanguinante. L’animale ha dolore ma non troppo, l’occhio ha mantenuto la vista e a parte la massa ed una leggera opacità non ha altri segni clinici. Un esame più accurato evidenzia la causa della massa sulla cornea. Nei giorni precedenti la visita, durante […]


IL SEQUESTRO CORNEALE NEL GATTO IL NIGRUM

Il sequestro corneale è una malattia tipica del gatto a qualsiasi razza esso appartenga, anche se è più frequente nei persiani, siamesi, birmani e himalayani. Si manifesta come una massa nerastra a livello corneale (la cornea è la porzione trasparente dell’occhio) ed è la conseguenza di una lesione profonda dell’occhio, di un’ulcera che nel 50% […]


PERFORAZIONE DA UNGHIATA DI OCCHIO DI GATTO

Le foto ed i video di seguito descrivono la disavventura occorsa ad una micia domestica che convive con altri gatti. Durante uno scontro un’unghiata diretta nell’occhio ha perforato completamente la cornea. La pressione dell’occhio stesso ha fatto erniare parte dell’iride ( la parte colorato dell’occhio) ed altro materiale al di fuori del globo oculare. Fortunatamente la […]


DIFETTI OCCHIO BLU MERLE

Il blu merle o arlecchino è un mantello molto apprezzato nel cane. Non è caratteristico di un’unica razza e lo si può vedere nell’alano, nel bassotto, nell’australian sheppard, nel border collie, nel collie ed in altre innumerevoli razze. Il colore arlecchino nel bassotto non porta ad alcuna alterazione di tipo medico, nelle altre razze può accompagnarsi a […]


DEPOSITO DI COLESTEROLO NELL’OCCHIO DI UNA GATTINA

L’iride del gatto e del cane risulta essere uno dei tessuti maggiormente irrorati dell’organismo. Il letto vasale dell’iride può essere il tramite del trasporto e del deposito in camera anteriore dell’occhio( porzione di occhio compresa fra cornea e iride) di colesterolo subito dopo i pasti. L’occhio apparirà pieno di un materiale biancastro che in seguito […]


ENTROPION DALMATA

Cucciolo di dalmata di 7 mesi. La palpebra inferiore dell’occhio sinistro si presentava introflessa all’interno dell’occhio. I peli sfregavano direttamente sulla cornea, creando dolore e scolo continuo. Presentava entropion. Patologia guaribile tramite intervento chirurgico. Si asporta una porzione di tessuto e si riposiziona correttamente la palpebra. La cagnolina ne ha avuto un immediato miglioramento con l’assenza […]


SINDROME UVEODERMATOLOGICA NEI CANI NORDICI VOGT-KOYAGANI-HARADA

Parliamo di una patologia di tipo autoimmune che ha un coinvolgimento grave a livello oculare. I primi sintomi solitamente sono improvvisi con lesioni di tipo ulcerativo crostoso che riguardano la cute del naso e intorno agli occhi dell’animale, possono essere colpiti da depigmentazione anche i cuscinetti plantari. Ai segni cutanei si associano gravi alterazioni oculari […]


L’IMPORTANZA DEL TEST GENETICO MDR 1 PER LA RESISTENZA AI FARMACI

  Il test genetico MDR è consigliato in molte razze di cane e loro incroci Le maggiormente predisposte sono Collei Australian Sheperd Sheford Pastore svizzero bianco Border collie Altre meno colpite ma a rischio Bobtail Bovaro Australiano Wippet Cane da ferma tedesco Pastore tedesco Il gene ha un ruolo fondamentale nel codificare una particolare proteina […]


NESSUN OCCHIO E’ PERSO

Gattina europea randagia che alla prima visita presentava una butta infezione virale a livello degli occhi. L’infezione interessava la cornea, le palpebre e le congiuntive annesse. Alla prima visita si temeva che il  visus fosse compromesso. Dopo alcune settimane di terapia continuativa a base di antivirali e antibiotici gli occhi hanno ripreso un aspetto quasi normale, […]


COLONIE FELINE

L’AMBULATORIO VETERINARIO del dottor EMANUELE PECCIOLI rimane sempre a disposizione per eventuali convenzioni con gli enti preposti per la sterilizzazione e l’inserimento  degli  animali facenti parte di colonie feline riconosciute. Per fare chiarezza sulla figura giuridica e di tutela animale delle colonie feline di seguito riporto la risposta che mi ha dato direttamente l’ASL TO. […]


TOXOPLASMOSI MITI DA SFATARE

Per la toxoplasmosi il gatto continua erroneamente ad essere considerato l’untore per eccellenza, in realtà non è cosi ed anzi ad oggi non sono dimostrati casi di trasmissione diretta da gatto a uomo. La toxoplasmosi è una patologia portata da toxoplasma gondii un protozoo. Nell’organismo che infetta forma delle cisti nei tessuti da quello nervoso […]


UTILIZZO FIBRINA ATTIVATA IN ULCERE CORNEALI

Utilizzo della terapia rigenerativa con fibrina attivata in un grave caso di ulcere corneali profonde. Gatto femmina di due anni che improvvisamente presenta forte dolore a livello degli occhi, li tiene chiusi ed è presente un abbondante scolo. Alla visita clinica si riscontra mancanza di materiale a livello della cornea e panoftalmite. La causa non […]


PERCHE’ DEVO VACCINARE IL MIO CANE?

La profilassi vaccinale è intesa solo ed unicamente come prevenzione. Vaccino in modo tale che il corpo produca degli anticorpi contro determinate malattie che a seconda dell’età possono portare alla morte o arrecare dei seri danni che si possono protrarre nel tempo. Lo scopo principale è quello di non far ammalare il cane. Non dobbiamo […]


MEMBRANA PUPILLARE PERSISTENTE

Gattina di 6 mesi Siberian. Presenta a livello dell’occhio sinistro  PPM o membrana pupillare persistente. Residuo di tessuto che durante la gestazione costituisce la membrana che nutre la lente ( tunica vasculosa lentis ) e ricopre il foro pupillare da collaretto a collaretto controlaterale, dovrebbe  regredire entro la sesta settimana di vita. Può capitare che […]


CASO ANOMALO DI CHERATITE SECCA

Il cagnone in esame è un bulldog maschio di 3 anni che presentava un’assenza completa di lacrimazione a livello dell’occhio sx. La mancanza delle lacrime fa si che la cornea non abbia nutrimento e che le sue cellule vadano incontro alla morte con la mancanza della trasparenza e la formazione di un panno e di […]


INFILTRATO PIASTRINICO A LIVELLO ARTICOLARE

Dado è un simpaticissimo boxer bianco che ultimamente ha dovuto rinunciare a giocare con la palla e a correre con i suoi amici a causa di una bruttissima forma di artrosi al gomito destro. Le terapie con antidolorifici e nutraceutici  per le cartilagini, pur determinando miglioramenti  non erano in grado di consentire un corretto recupero […]


MEDICINA RIGENERATIVA

Semplificando la medicina rigenerativa può essere intesa come l’utilizzo del sangue del paziente stesso come medicina. Proprio del sangue del paziente stesso per cui senza rischi di trasmissione di malattie o di risposte allergiche o di rigetto. I risultati riscontrati interessano diverse branche della medicina, si spazia dall’oftalmologia all’ortopedia e riguarda anche le malattie degenerative. […]


BREXIT OR NOT BREXIT

Da fine marzo o da data da precisare ci saranno delle variazioni nel rapporto fra l’Europa e la Gran Bretagna, queste variazioni riguarderanno non solo le persone ma anche i nostri amici pelosi. Ad oggi per l’espatrio è obbligatorio il passaporto europeo con vaccino antirabbico valido e sverminazione contro l’echinococco con certificato del medico veterinario […]


THELAZIA NEL GATTO

Questo nome astruso indica un verme tondo che si sviluppa sulla congiuntiva palpebrale del cane, gatto, lupo, volpe e uomo. Il verme ovviamente non cresce da solo infatti la larva è depositata dalle mosche, principalmente la mosca della frutta, le larve si sviluppano e danno origine ai vermi che vivono a livello della faccia congiuntivale […]


LEISHMANIA NEL NORD ITALIA

La leishmaniosi canina è una patologia parassitaria del cane causata dalla puntura di insetti chiamati flebotomi o “ pappataci “. Questi insetti sono moscerini piccolissimi che mordono senza provocare dolore e si avvicinano senza farsi sentire, sono attivi dal tramonto all’alba a partire dai primi caldi primaverili fino a tardo autunno, vivono e prolificano principalmente […]


CHERATOCONGIUNTIVITE EOSINOFILICA GATTO

La cheratocongiuntivite eosinofilica del gatto è una patologia dell’occhio. Questo si presenta con una masserella sopraelevata e irregolare biancastra tendente al rosso sul bordo esterno dell’occhio al confine con la sclera ( la parte bianca del bulbo oculare ) in alcuni casi può essere coinvolta anche la terza palpebra. Questa massa se non curata adeguatamente […]


MACCHIA NELL’OCCHIO DEL GATTO

Gli occhi dei nostri amici gatti sono stupendi, affascinanti, il loro foro pupillare allungato, i mille colori che hanno sono da sempre un punto di forza del nostro peloso. Il colore dell’iride può variare dal giallo, all’azzurro, al nocciola e cosi via. La fantasia della natura in questo caso si è posta veramente pochi limiti. Purtroppo […]